Il programma 1999 è impostato diversamente dagli anni precedenti. La Caritas Diocesana, infatti, si è data una nuova struttura e una nuova metodologia di lavoro: da "lavorare per settori" siamo passati a "lavorare per progetti". Per poter realizzare questo passaggio, abbiamo articolato l’attività promozionale, propria della Caritas Diocesana, in "Area Pastorale" e "Area Istituzionale"; le due Aree le abbiamo articolate in "Comparti"; ogni Comparto realizza, con metodologia di "gruppo di attenzione tematica", specifici progetti in base ai bisogni delle fasce deboli a cui i Comparti si riferiscono; e questo promuovendo nelle Parrocchie relativi gruppi di Volontariato competenti a rendere operativi i progetti.Confortati anche dall’esempio di Caritas Italiana che ha intrapreso lo stesso cammino, voglio augurarmi che in questa maniera possiamo meglio assolvere al nostro ruolo di animatori e sostenitori della Comunità ecclesiale nella sua vocazione alla testimonianza della carità.

 

Il Direttore

Fr. Terenzio Soldovieri

 

 

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA CARITAS DIOCESANA

 

Presidente: S. E. il Vescovo Mons. Gioacchino Illiano

Coordinamento di Direzione:

Direttore fr. Terenzio Soldovieri

Vice Direttore Salvatore Gargiulo

Tesoriere don Alfonso Desiderio

Responsabile Osservatorio Povertà Porfidio Monda

 

Servizi Amministrativi

Segreteria di direzione e archivio: Operatore coordinatore: Maria Pia Lanzetta

2 Obiettori Servizi di staff

Consulenza legale: Carlo Esposito

Consulenza economica: Francesco Siciliano

Rapporti con gli Uffici pastorali: don Carmine Citarella

 

AREA PASTORALE Comprende tutte quelle realtà ecclesiali che necessitano di una formazione ai valori che scaturiscono dalla dimensione vtale e missionaria del cristiano. Essa, perciò, per la natura stessa della Caritas, oltre ad avere degli ambiti specifici, attraversa trasversalmente tutti i Comparti, tutti i soggetti, tutte le attività promozionali.

1) COMPARTO PER LE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE PASTORALE

Coordinatore: fr. Terenzio Soldovieri Vice Coordinatore: Anna Rossi

Gruppo di attenzione pastorale E’ costituito da coloro che partecipano ai "gruppi di attività a tema pastorale", composti prioritariamente dal rispettivo referente diocesano, dai rispettivi sei referenti foraniali, da esperti.

Attività promozionali a tema pastorale Caritas Parrocchiali, Coordinamenti foraniali, Formazione pastorale, Volontariato parrocchiale, Obiezione di coscienza e servizio civile. Educazione alla pace e alla mondialità. Educazione alla solidarietà (famiglie affidatarie, solidali)

2) COMPARTO PER LA PROMOZIONE UMANA E I SERVIZI SOCIALI

Coordinatore: Nello Di Palma

Vice Coordinatori: P. Pierluigi Ciocchi e Gennaro Giorgio

Gruppo di attenzione sociale E’ costituito da coloro che partecipano ai "gruppi di attività a tema sociale", composti prioritariamente dal rispettivo referente diocesano, dai rispettivi sei referenti foraniali, da esperti.

Attività promozionale a tema sociale Volontariato sociale, Centri di Ascolto parrocchiali o interparrocchiali. Minori e adolescenti. Anziani. Disabili fisici e sensoriali. Disabili psichici. Tossicodipendenti e giovani con problemi. Immigrati. Carcere e territorio.

AREA ISTITUZIONALE Comprende tutte quelle attività di promozione che implicano, in qualche maniera, il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, private o del privato sociale.

1) COMPARTO PER LE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ISTITUZIONALE

Coordinatore: Salvatore Gargiulo

Vice Coordinatore: Fiore Giordano

Gruppo di attenzione istituzionale E’ costituito da tutti coloro che partecipano ai "gruppi di attività a tema istituzionale", composti prioritariamente dal rispettivo referente diocesano, dai rispettivi sei referenti foraniali, da esperti

Attività di promozione a tema istituzionale. Rapporti con le istituzioni. Partnership e pubbliche relazioni. Informazione e mass media. Promozione umana e animazione di quartiere

2) COMPARTO PER LE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE LAVORO, COOPERAZIONE SOCIALE, MICROREALIZZAZIONI

Coordinatore: Dino Ricciardi (responsabile promozione lavoro)

Vice Coordinatore: Giovanni Boccia (responsabile area immigrazione)

Gruppo di attenzione istituzionale E’ costituito da coloro che partecipano ai "gruppi di attività a tema imprenditoriale", composti prioritariamente dal rispettivo referente diocesano, dai rispettivi sei referenti foraniali, da esperti. Attività promozionale a tema imprenditoriale. Promozione lavoro e punti informativi. Promozione impresa sociale non profit. Microrealizzazioni. Cooperazione internazionale

3) COMPARTO PER LE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA TUTELA AMBIENTALE, PROTEZIONE CIVILE E PREVENZIONE

Coordinatore: Giovanni Lanzetta

Vice Coordinatore: Pio D’Amora

Gruppo di attenzione territoriale E’ costituito da coloro che partecipano ai "gruppi di attività a tema territoriale", composti prioritariamente dal rispettivo referente diocesano, dai rispettivi sei referenti foraniali, da esperti. Attività promozionali a tema territoriale. Emergenze terremoti, alluvioni, eruzioni vulcaniche, ecc. Protezione civile. Tutela ambientale. Prevenzione

SOGGETTI DI SUPPORTO STRUMENTALE O GESTIONALE Comprendono tutte le attività di documentazione, studi, ricerca, formazione, consulenza e progettazione a supporto delle attività delle aree e dei comparti; nonché tutti i soggetti giuridici attraverso cui la comunità diocesana gestisce risorse e servizi.

Coordinatore: Porfidio Monda (responsabile progetti e formazione)

Vice Coordinatore: Nicla Iacovino (responsabile ricerca)

Gruppo di operatori dei soggetti di supporto E’ costituito da coloro che costituiscono i gruppi di lavoro dei singoli soggetti. Osservatorio delle povertà e delle risorse. Ricerca, elaborazione dati e centro di documentazione. Legislazione sociale. Formazione al servizio. Progettazione. Comunicazione sociale "Associazione culturale Archè" "Cooperativa sociale Archè , Fondazione "S. Michele Arcangelo"Fondazione "S. Giuseppe Moscati" sezione diocesana.

 

Torna alla Home Page