Una politica per la convivenza civile

"Nel passato gli errori stavano solo nei libri [...]
ai giorni nostri l'errore sta nei libri, nelle istituzioni, nelle leggi, nei giornali, nei discorsi, nelle conversazioni,
nelle aule, nei circoli, nei focolari, nel foro,
in ciò che si dice ed in ciò che si tace"

(Donoso Cortes, 26/11/1851)

 

 

Magistero

Leone XIII, Enciclica sulla Massoneria e il relativismo politico, Enciclica Humanum Genus

Giovanni Paolo II, Enciclica sul moderno sviluppo dei popoli, Enciclica Sollecitudo Rei Socialis (148k)

Giovanni Paolo II, Discorso su La vocazione del politico cristiano

Dottrina

Plinio Corrêa de Oliveira, Giustizia e disuguaglianza cristiana - Per una definizione di "destra" e di "sinistra"

Hugo Tagle Martìnez, Il principio di sussidiarietà - Un caposaldo della dottrina sociale della Chiesa

Marco Invernizzi, Autorità e potere - Il fondamento, la natura, il fine

Marco Invernizzi, Il liberalismo - e i liberalismi, in Italia

Paolo Mazzeranghi, Il partito politico moderno -

Marco Invernizzi, La politica - Le sue condizioni, le sue finalità

Gustave Thibon, Diagnosi. Saggi di fisiologia sociale - (attenzione: .html 227k)

Gonzague de Reynold, Federalismo - Il vero federalismo e la sua filosofia

Juan Vallet de Goytisolo, "Lo Stato di diritto" I - Il moderno Stato di diritto

Juan Vallet de Goytisolo, "Lo Stato di diritto" II - Una vecchia concezione dello Stato di diritto

José Pedro Galvão de Sousa, "Sulla rappresentanza politica" / 1: L'idea di rappresentanza nel diritto

J. P. Galvão de Sousa, La rappresentanza della società politica / 2

J. P. Galvão de Sousa, La rappresentanza della società politica / 3

J. P. Galvão de Sousa, La rappresentanza politica nello Stato dei partiti e nella società di massa / 4

J. P. Galvão de Sousa, Autorità e rappresentanza / 5

J. P. Galvão de Sousa, La rappresentanza come valore simbolico che manifesta un ordine trascendente / 6

J. P. Galvão de Sousa, Origine e significato delle istituzioni rappresentative / 7

Attualità

Giovanni Cantoni, Il ritorno dei comunisti nei governi dell'Europa orientale

de Paz, Pimentel Fino a quando le Americhe tollereranno il dittatore Castro?

Mauro Ronco, Contro la separazione del ruolo del pubblico ministero da quello di giudice

Plinio Vidigal Xavier da Silveira, Le invasioni di terre in Brasile -

Giovanni Cantoni, Riflessioni sulla natura dei partiti alla luce del bipolarismo

Giovanni Cantoni, L'impero socialcomunista fra crisi e "ristrutturazione"

Plinio Corrêa de Oliveira, Comunismo e anticomunismo sulla soglia dell'ultimo decennio di questo millennio

Giovanni Cantoni, La socialdemocrazia fabiana, "new look" dell'"opzione socialista"

Giovanni Cantoni, "Rifondazione democristiana", rinnovamento dell'egemonia dei "cattolici democratici" e rinascita del movimento cattolico

Giovanni Cantoni, "Requiem" per un suicidio: la fine del "popolarismo"

Giovanni Cantoni, Per un conservatorismo tradizionalista

Giovanni Cantoni, Dopo il "crollo delle ideologie": la politica e il "ritorno al reale"

Intervista con il prof. Russell Kirk, Dove vanno gli Stati Uniti? La politica estera nordamericana e il "Nuovo Ordine Mondiale"

Alfredo Mantovano, "Naziskin": una legge per "spezzare le reni" a "mille giovanotti"

Alfredo Mantovano, Il Partito Popolare Italiano contro la famiglia


Verba impiorum

"Se lo Stato rinunzia ad essere centro attivo e permanentemente attivo di una cultura propria, autonoma, la Chiesa non può che trionfare sostanzialmente (...)
La Chiesa è uno Shylok anche più implacabile dello Shylok shakespeariano: essa vorrà la sua libbra di carne anche a costo di dissanguare la sua vittima e con tenacia, mutando continuamente i suoi metodi, tenderà a raggiungere il suo programma massimo (...)
La Chiesa non può essere ridotta alla sua forza 'normale' con la confutazione in sede filosofica dei suoi postulati teorici e con le affermazioni platoniche di una autonomia statale (che non sia militante); ma solo con l'azione pratica quotidiana, con l'esaltazione delle forze umane creatrici in tutta l'area sociale"

(Antonio Gramsci, Note sul Machiavelli).

Sei il visitatore n. dal 2/10/97

 


   This page is hosted by