CLARISSE FRANCESCANE MISSIONARIE

del

SANTISSIMO SACRAMENTO

<>

È proprio dal tesoro nascosto nel cuore di Francesco e Chiara d'Assisi che lo Spirito ha voluto donare al mondo una nuova perla preziosa: Madre Maria Chiara Serafina di Gesù, al secolo Francesca Farolfi (1853-1917), fondatrice delle suore Clarisse Francescane Missionarie del Santissimo Sacramento.

"PORTO I MISTERI"

Questo era il motto di Francesca Farolfi, un motto incarnato, perché voleva dire: porto in me la Santissima Trinità, sono tempio dello Spirito Santo, porto in me il Verbo della Vita, Colui che si è fatto carne, che ha subito la passione e la morte per noi, ma che è Risorto Glorioso. Colui che ho accettato di seguire perché con Lui posso anch'io compiere la mia parte di redenzione sulla terra, a servizio dell'umanità.

Al centro della sua spiritualità, Madre Serafina mette l'Eucaristia, perché è nell'Eucaristia che Gesù si offre e si sacrifica per la gloria del Padre e per la salvezza di tutti gli uomini.

Il 1° maggio 1898 il nuovo Istituto viene riconosciuto e le prime 5 novizie possono finalmente emettere la loro Professione religiosa abbracciando la Regola di Santa Chiara d'Assisi. Madre Serafina lascia scritto: "...Amo Santa Chiara alla follia e per essere Clarissa avrei abbracciato altro che clausura, osservando la Regola di Santa Chiara, vera immagine di Maria".

L'Istituto inizia così la sua espansione. Le Case, che Madre Serafina chiama anche "nidi" e più spesso "tabernacoli", iniziano ad aumentare. Madre Serafina, finalmente, vede realizzarsi il sogno dell'infanzia: i campi sconfinati delle Missioni si aprono davanti alla sua fede.

CLARISSE...

La realizzazione di un ideale: vivere Chiara nel servizio apostolico ai fratelli. Professano, infatti, la Regola di Santa Chiara con le Costituzioni per la vita apostolica missionaria. Celebrano la Liturgia delle Ore e l'adorazione eucaristica quotidiana.

La meditazione e la preghiera personale, fonte preziosa dell'andare ai fratelli, sono l'impegno quotidiano di ogni religiosa.

FRANCESCANE...

Non è superflua questa specificazione, ma la fondatrice volle ricalcare fortemente lo stretto legame con il Primo Ordine dei frati minori, così come dice Chiara: "Il Signore donò a noi il Beatissimo padre nostro Francesco come fondatore, piantatore e sostegno del nostro servizio di Cristo " (Fonti Francescane n° 2842). Le Clarisse ed i Frati Minori sono espressioni distinte di un unico Ordine e Carisma.

MISSIONARIE...

Contemplativo - attivo è il loro stile di vita.

Secondo lo spirito di Chiara, Francesco, Madre Serafina, le suore portano Cristo povero e crocifisso ai fratelli nelle varie parti del mondo.

DEL SS. SACRAMENTO...

L'amore a Gesù Eucaristia è "tessera e contrassegno del nostro Istituto. Dall'amore ardente e vivo all'Eucaristia si devono riconoscere le Clarisse Missionarie... Questo nome faccia loro comprendere che hanno una vocazione speciale di predicare, con la loro vita, Gesù Sacramentato", scrive Madre Serafina. Per lei, come per Santa Chiara, il SS. Sacramento è sorgente, centro e culmine della vita.

CAMPI DI APOSTOLATO...

Ora sono presenti, oltre che in Italia, in India, Brasile, Argentina, Bolivia, Perù, Spagna, Guinea-Bissau, Romania operando nei centri culturali (scuole, istituti assistenziali, pensionati), sanitari (ospedali e case di riposo), pastorali (parrocchie, missioni popolari, animazione vocazionale).

Ci vuoi contattare?

Noi siamo in Via Grossi a Trieste

(di fianco al campo di Montuzza)

Telefono n° 040 309022

oppure in Via della Torretta n° 23 a Bologna

Telefono n° 051 519111 - Fax n° 051 6331129

oppure tramite E-mail:

clarissefrancescane@libero.it