Viene riportato il testo del nostro Statuto, firmato dai soci il 12 Maggio 1997 nella Biblioteca Comunale di Barzago. E' possibile visionare anche l'Atto Costitutivo.

 

Descrizione Articolo
Denominazione Art. 1) E’ costituita, con durata illimitata, fra gli appassionati di Astronomia, una Associazione denominata "G.A.C. GRUPPO AMICI del CIELO".
L’Associazione è apolitica, apartitica ed aconfessionale.
Finalità

Art. 2) Il Gruppo ha finalità esclusivamente culturali e non ha fini di lucro. Scopi del Gruppo sono:

la riunione, il collegamento e la collaborazione tra i membri aderenti;
la diffusione e la divulgazione delle Scienze Astronomiche;
l’incentivazione degli studi nel settore;
la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle autorità locali sul problema dell’inquinamento luminoso;
la collaborazione del Gruppo con altre associazioni di astrofili in programmi di interesse comune.

Associati

Art. 3) Il "GRUPPO AMICI del CIELO" si compone di soci. Possono far parte del "GRUPPO AMICI del CIELO" tutti i cittadini italiani e stranieri, Associazioni ed Enti pubblici e privati. Per ottenere l’iscrizione a socio l’interessato dovrà presentare al Consiglio Direttivo del "GRUPPO AMICI del CIELO" un modulo d’iscrizione. Tale iscrizione sarà operante dall’accoglimento e dal contestuale versamento della quota dell’anno sociale in corso.
L’Associazione è composta della seguenti categorie di soci:

FONDATORI;
BENEMERITI;
EFFETTIVI;
SOSTENITORI;
JUNIORES;

I Soci fondatori sono coloro che hanno sottoscritto l’Atto Costitutivo e lo hanno messo a disposizione dell’Associazione.
I Soci Benemeriti sono coloro che per opere, donazioni o cariche, rivestite in seno alla Associazione, le hanno dato un notevole contributo. Sono nominati Benemeriti dall’Assemblea Generale dei Soci, su proposta del Consiglio Direttivo.
I Soci Effettivi sono coloro che, maggiorenni, previa domanda di appartenenza all’Associazione, sono ammessi e versano la quota sociale secondo le modalità annualmente stabilite dal Consiglio. La domanda deve essere redatta su apposito modulo e sottoscritta come presentazione da un Socio Effettivo.
L’ammissione è subordinata all’accoglimento della domanda da parte del Consiglio Direttivo, il cui giudizio è insindacabile e contro la cui decisione non è ammesso appello.
I Soci Sostenitori sono coloro che versano liberamente contributi in favore della Associazione, pur non facendone parte attiva.
I Soci Juniores sono coloro che non avendo ancora compiuto la maggiore età, possono essere ammessi a seguito di domanda di iscrizione munita del benestare del genitore esercente la patria potestà. In Assemblea possono essere rappresentati dal genitore che ha sottoscritto la domanda di iscrizione all’Associazione. Sono tenuti al versamento della quota sociale secondo le modalità annualmente stabilite dal Consiglio Direttivo.

Art. 4) I soci sono tenuti al pagamento di una quota annuale il cui importo verrà stabilito annualmente dal Consiglio Direttivo. Le quote dovranno essere versate entro e non oltre 30 giorni dalla delibera assembleare. Il pagamento della quota associativa dà diritto al socio:

alla consultazione e al prestito di libri, diapositive e materiale audiovisivo della biblioteca del Gruppo secondo le modalità stabilite da eventuali regolamenti interni;
all’utilizzo delle attrezzature scientifiche di proprietà del Gruppo sotto il controllo e previa autorizzazione del Consiglio Direttivo. L’utilizzo di tali attrezzature è disciplinato da eventuali regolamenti interni.

Patrimonio e fondi

Art. 5) Il patrimonio è costituito da beni mobili ed immobili acquistati con i fondi sociali o donati al "GRUPPO AMICI del CIELO" da terzi. Le quote sociali, oblazioni di soci o di terzi e i contributi ricevuti formano la consistenza finanziaria. Il patrimonio è inalienabile salvo diversa delibera dell’Assemblea dei Soci a maggioranza qualificata.

Art. 6) L’esercizio finanziario inizia il 1° gennaio di ogni anno e si chiude il 31 dicembre dello stesso anno. Le spese devono essere singolarmente giustificate e devono riguardare beni e servizi di interesse comune. Il consuntivo delle entrate e delle uscite ed il preventivo analogo, con l’incremento di patrimonio, sono resi dal Tesoriere ad ogni Assemblea dei Soci.

Diritti degli Associati

Art. 7) Ogni Socio, in regola con l’iscrizione ed il versamento della quota associativa dell’anno in corso, ha diritto al voto deliberativo e consultivo in ogni Assemblea del Gruppo e gode di tutti i diritti ed i privilegi riconosciuti all’Assemblea dei Soci; ha il diritto di prendere parte agli studi ed ai lavori intrapresi nell’ambito del Gruppo e di partecipare o farsi rappresentare a tutte le Assemblee, anche per mezzo di propri delegati. Le Associazioni e gli Enti hanno diritto ad un voto ciascuno. Ogni membro aderente ha l’obbligo di osservare le norme statutarie e gli eventuali regolamenti e di collaborare al raggiungimento delle finalità del Gruppo.

Art. 8) La qualifica di associato si perde per:

dimissioni - esse debbono essere notificate per iscritto al Consiglio Direttivo;
espulsione - quando il socio si rende responsabile di gravi manchevolezze, viene dichiarato decaduto su delibera del Consiglio Direttivo. Un socio che è stato espulso non può ripresentare domanda di iscrizione al "GRUPPO AMICI del CIELO" prima di cinque anni dalla data di radiazione.
morosità - quando il Socio rimanga insolvente entro il termine fissato nel sollecito del Tesoriere, decade il diritto senza ulteriore avviso.

Le dimissioni o l’espulsione non danno diritto al rimborso (neppure parziale) di quote o somme a qualsiasi titolo versate e non dispensano dal pagamento di debiti contratti in precedenza con il "GRUPPO AMICI del CIELO".

Organi del Gruppo Amici del Cielo

Art. 9) Il "GRUPPO AMICI del CIELO" è retto da organi collegiali e organi individuali. Sono organi collegiali:

l’Assemblea dei Soci;
il Consiglio Direttivo.

Sono organi individuali:

il Presidente del "GRUPPO AMICI del CIELO";
il Tesoriere del "GRUPPO AMICI del CIELO";
il Segretario del "GRUPPO AMICI del CIELO";
i singoli Consiglieri del Consiglio Direttivo.

Ognuno svolge i compiti che gli sono propri secondo quanto indicato nel presente Statuto o da eventuale regolamento interno.

Art. 10) L’Assemblea dei Soci è l’organo legislativo e sovrano del Gruppo ed ha ogni potere deliberativo. L’Assemblea ordinaria si riunisce una volta all’anno e l’avviso di convocazione deve essere esposto nella sede del Gruppo almeno 30 giorni prima. Esso deve contenere:

l’ordine del giorno
la data e l’ora della riunione in prima convocazione.

Ogni socio può farsi rappresentare per delega da un altro socio del "GRUPPO AMICI del CIELO"; non è ammessa più di una delega per latore; questi cumula il suo voto a quello del socio delegante. Le riunioni sono valide in prima convocazione con la partecipazione della metà più uno dei soci aventi diritto al voto; nel caso di insufficiente numero dei presenti, sarà tenuta una seconda convocazione un’ora più tardi. L’Assemblea in seconda convocazione è valida qualunque sia il numero di soci presenti. L’Assemblea è aperta dal Presidente del "GRUPPO AMICI del CIELO". All’apertura si procede alla nomina del Presidente dell’Assemblea cui spettano i seguenti compiti:

accertare la validità dell’assemblea;
dirigere i lavori assembleari;
regolamentare gli interventi ed i dibattiti per precedenza e durata;
in caso di votazione segreta provvederà alla nomina degli scrutatori.

Art. 11) Spetta all’Assemblea dei soci:

Fissare le direttive generali che i vari organi del "GRUPPO AMICI del CIELO" devono seguire per il conseguimento delle finalità sociali;
Eleggere i componenti del Consiglio Direttivo dopo averne stabilito il numero complessivo e gli eventuali incarichi speciali da affidare ai consiglieri del Consiglio Direttivo;
Eleggere il Presidente dell’Assemblea ed eventualmente il Segretario dell’Assemblea;
Votare il rendiconto consuntivo e preventivo della gestione presentato dal Tesoriere;
modificare lo Statuto ai sensi dell’art. 18.

Tutte le delibere sono prese a maggioranza semplice di partecipanti aventi diritto al voto: l’Assemblea è sovrana per quanto riguarda la modalità di votazione. Le decisioni prese dall’Assemblea sono vincolanti per tutti gli organi e i membri del Gruppo.

Art. 12) L’Assemblea straordinaria si riunisce per motivi di particolare urgenza su richiesta della maggioranza dei componenti del Consiglio Direttivo o di almeno 1/3 dei soci aventi diritto al voto. All’Assemblea Straordinaria si applicano le norme generali di cui agli articoli 10 e 11. Il termine di convocazione di 30 giorni può essere ridotto della metà.

Il Consiglio Direttivo e suoi compiti

Art. 13) Il Consiglio Direttivo è l’organo collegiale che ha il compito di rendere esecutive le deliberazioni dell’Assemblea. E’ delegato di poteri deliberativi e decisionali per questioni che oggettivamente non necessitano di convocazioni di un’Assemblea Ordinaria o Straordinaria. Il Consiglio Direttivo è composto da tre a dieci membri, su decisione dell’Assemblea. I suoi organi individuali sono:

il Presidente del "GRUPPO AMICI del CIELO";
il Segretario del "GRUPPO AMICI del CIELO";
il Tesoriere del "GRUPPO AMICI del CIELO";
i singoli Consiglieri.

I membri del Consiglio Direttivo vengono eletti rispettivamente per ciascun incarico ogni tre anni a maggioranza semplice e sono rieleggibili. Le cariche del "GRUPPO AMICI del CIELO" non sono in alcun modo remunerate. Spettano unicamente rimborsi spese in quanto dovuti. Decadono dalla carica tutti coloro che non facciano più parte del "GRUPPO AMICI del CIELO" stesso.

Art 14) I compiti del Consiglio Direttivo sono:

Amministrativi: cura la regolare amministrazione del patrimonio del Gruppo, autorizza collegialmente le spese ed è direttamente responsabile della gestione.

Organizzativi: coordina le attività del Gruppo come decise dall’Assemblea, stimola e sovrintende l’eventuale sorgere di sezioni di ricerca all’interno del "GRUPPO AMICI del CIELO", promuove e coordina eventuali progetti nati dalla volontà dei soci..

Art. 15) I compiti del Presidente del "GRUPPO AMICI del CIELO" sono:

Rappresentare il "GRUPPO AMICI del CIELO" in qualsiasi circostanza; in caso di impedimento darà mandato ad uno dei membri del Consiglio Direttivo di rappresentarlo in sua vece;
Firmare tutti gli atti riguardanti il Gruppo;
Convocare le riunioni del Consiglio Direttivo;

Egli è responsabile dell’organizzazione e collegialmente con i membri del Consiglio Direttivo di ogni manifestazione del "GRUPPO AMICI del CIELO".

Art. 16) I compiti del Segretario del "GRUPPO AMICI del CIELO" sono:

Inviare ai soci, in regola con il pagamento della quota, le circolari ed ogni comunicazione riguardante il "GRUPPO AMICI del CIELO";
Curare le pratiche di iscrizione e smistare la corrispondenza.

Art. 17) I compiti dei singoli Consiglieri del Consiglio Direttivo vengono decisi dall’Assemblea in base ad esigenze contingenti e ad eventuali regolamenti interni.

Modifiche

Art. 18) Eventuali modifiche al presente Statuto potranno essere proposte dal Consiglio Direttivo o dall’Assemblea dei Soci aventi diritto al Voto a maggioranza. Le modifiche vanno votate a maggioranza nell’Assemblea Ordinaria o Straordinaria.
Scioglimento Art. 19) In caso di scioglimento del Gruppo, deciso a maggioranza dall’Assemblea, questa provvederà alla nomina di un liquidatore, determinandone i poteri e dettando le modalità di liquidazione del patrimonio.

Art. 20) Per quanto qui non specificato sono applicate le norme del Codice Civile.

Home | Statuto | Attività | Foto | Inquinamento Luminoso | Link | Lezioni | il Cielo 24 Ore

© G.A.C. 1998